- Casa
- Base di conoscenza
- sviluppo
- Perché il vostro bambino non deve camminare troppo presto
Perché il vostro bambino non deve camminare troppo presto
Come genitori, desiderate il meglio per il vostro bambino. È comprensibile che siate impazienti per ogni pietra miliare. Ma quando si tratta di imparare a camminare, è importante rispettare il ritmo naturale del bambino. Spingersi a correre troppo presto può anche ritorcersi contro.
🚼 Ogni bambino ha il proprio ritmo
Alcuni bambini muovono i primi passi a 10 mesi, altri solo dopo il primo compleanno. E sapevate che è del tutto normale che un bambino non inizi a camminare prima dei 16 o addirittura 18 mesi? Camminare è un'abilità complessa che richiede equilibrio, forza muscolare e fiducia in se stessi.
🚫 Correre troppo presto: cosa può andare storto?
- Sovraccarico di muscoli e articolazioni
Le gambe potrebbero non essere ancora abbastanza forti. Questo può portare a tensioni sulle ginocchia, sulle anche o sui piedi. - Sviluppo motorio compromesso
I bambini che saltano il gattonamento perdono una fase importante per la loro coordinazione e il loro sviluppo cerebrale. - Postura scorretta nella deambulazione
Se il bambino non è ancora equilibrato, può iniziare a camminare in punta di piedi, ad esempio, o assumere una postura sbagliata. - Stress e frustrazione
Il confronto con altri bambini ("tuo fratello camminava già a 11 mesi!") può creare pressione - inconsciamente.
👣 Cosa si può fare?
- Dare spazio all'esplorazione
Lasciate che il vostro bambino giochi spesso per terra, senza scarpe. I piedi nudi si sentono meglio dove c'è il peso. - Incoraggiare a gattonare e ad alzarsi in piedi
Si tratta di fasi intermedie essenziali per l'equilibrio e lo sviluppo muscolare. - Fiducia nel processo
Il vostro bambino ci arriverà davvero. E se camminerà, probabilmente lo farà a passo svelto.
🧸 La nostra visione di VintaToys
In VintaToys crediamo in giocattoli che corrispondono alla fase di sviluppo del bambino - non il contrario. I nostri prodotti incoraggiano il movimento, le sensazioni e il gioco, senza pressioni. Perché giocare è imparare, al proprio ritmo.
Lasciate che il vostro bambino sia un bambino. Le cose vanno come vanno 😉